

I pomodori secchi comunemente chiamati "Ciappa ri pummaroru" (ovvero mezzo pomodoro di tipo ovale o tondo essiccato al sole) fa parte della tradizione agroalimentare siciliana sin dall'inizio del diciannovesimo secolo. Ancora oggi, in alcuni luoghi, durante i mesi estivi,è possibile vedere le famiglie siciliane impegnate nel selezionare, tagliare, salare ed essiccare al sole i pomodori.
(23,96 € Kg)
I pomodori secchi comunemente chiamati "Ciappa ri pummaroru" (ovvero mezzo pomodoro di tipo ovale o tondo essiccato al sole) fa parte della tradizione agroalimentare siciliana sin dall'inizio del diciannovesimo secolo.
Ancora oggi, in alcuni luoghi, durante i mesi estivi,è possibile vedere le famiglie siciliane impegnate nel selezionare, tagliare, salare ed essiccare al sole i pomodori.
L’essicazione non compromette le innumerevoli caratteristiche organolettiche; vitamina C e antiossidanti.
Il nome "ciappa" viene dato perché il pomodoro una volta asciugato al sole risulta piatto. Carnoso ed elastico, di colore rosso bruno per la buccia cucinata dal sole e chiaro per la polpa, di odore fragrante e gradevole dal sapore deciso e caratteristico. Possono essere gustati in vari modi. Ottimi come antipasti ma sono utilizzati spesso come condimento di primi piatti.