
Mezze penne da grano antico...
Pasta di semola di grano duro macinato a pietra.
Ingredienti: Semola di grano duro e...
Re degli aperitivi e dei fine pasto: il limoncello non ha bisogno di presentazioni.
Il segreto del limoncello, oltre ai nostri limoni, è il frigorifero.
E’ questione di gradi e il liquore di limone diventa limoncello: a bassa temperatura la sensazione dolce viene avvolta dalla freschezza che esalta l’aroma agrumato e che costituisce proprio la tipicità irripetibile.
(17,00 € Litro)
Re degli aperitivi e dei fine pasto: il limoncello non ha bisogno di presentazioni.
Il segreto del limoncello, oltre ai nostri limoni, è il frigorifero.
E’ questione di gradi e il liquore di limone diventa limoncello: a bassa temperatura la sensazione dolce viene avvolta dalla freschezza che esalta l’aroma agrumato e che costituisce proprio la tipicità irripetibile.
E' un liquore dolce ottenuto dalla macerazione in alcol etilico delle scorze del limone, miscelata, circa dopo un mese, con uno sciroppo di acqua e zucchero. il liquore viene quindi filtrato e imbottigliato. Così diviene il classico liquore giallo da gustare come digestivo dopo i pasti.
I nostri limoni hanno pezzatura medio-grande, forma ellittica, buccia e polpa di colore variabile dal verde chiaro al giallo-citrino e succo giallo citrino. Le caratteristiche del succo (come la resa, il contenuto di vitamina C e di acido citrico) nonché le peculiarità dei suoi oli essenziali lo rendono particolarmente adatto nella preparazione di dolci, sorbetti e gelati. La buccia può essere utilizzata in moltissime bevande come tè, acqua tonica o drinks.
In cucina si apprezza anche su primi e secondi piatti sia a base di pesce che di carne. È usato infine per la preparazione di prodotti da forno e liquori.